Eventi ed attività
MOMENTI PIACEVOLI DELLA SCUOLA
PROGETTO FESTA E TRADIZIONI: IL NOSTRO NATALE!!!
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 112
Gli alunni della classe 2B della scuola secondaria di I grado hanno realizzato in collaborazione con la docente Leotta Irene i due simboli della tradizione natalizia "Il presepe e l'Albero di Natale".
"E' NATALE OGNI VOLTA CHE SORRIDI A UN FANCIULLO E GLI TENDI UNA MANO"
Fare scuola … in modo condiviso utilizzando i Robot
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 145
L' IC Vigo Fuccio –La Spina” di Acireale con l’ IISS"G.Ferraris" di Acireale ha realizzato, grazie alla L. 2015 n. 107, un laboratorio di robotica che coinvolge attivamente gli studenti nel loro processo di apprendimento e di costruzione delle conoscenze, promuovendo il pensiero creativo, il lavoro di gruppo, il problem solving.La continuità tra i diversi ordini di scuola rappresenta l'asse portante affinché lo sviluppo del bambino avvenga in maniera armoniosa ed efficace. Il progetto caratterizzato dalla collaborazione tra istituti di diverso ordine e grado, ha lo scopo di introdurre una didattica innovativa della cultura scientifica e tecnologica: ha la peculiarità di essere stato elaborato e realizzato in rete in quanto gli insegnanti coinvolti ritengono che la condivisione e la collaborazione tra scuole sia la strada corretta per creare occasioni di riflessione e di incoraggiamento nella sperimentazione di nuove pratiche didattiche e di orientare nelle scelte future. Incontri tra i docenti delle scuole coinvolte ma anche scambi di esperienze tra studenti che durante l’anno scolastico si sono e si incontreranno confrontandosi sugli argomenti che maggiormente hanno attirato il loro interesse. L’impiego della robotica educativa nella scuola può essere di grande aiuto perché favorisce la realizzazione di ambienti di apprendimento in grado di coniugare scienza e tecnologia, teoria e laboratorio, studio individuale e studio cooperativo.
Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia: Festa dei diritti dei Bambini: Progetto Legalità - Circolare interna n. 79
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 132
In occasione della ricorrenza del 20 novembre 2018, il club Kiwanis di Acireale insieme a K- Kids e Builders dell'I.C. Vigo Fuccio La Spina (classi quarte e quinte del plesso Fanciulli e c lassi quarte del plesso Centrale della Scuola Primaria, gli alunni del gruppo folk e del coro musicale) hanno organizzato in Piazza Duomo una mattinata di condivisione con pensiero, slogan, cartelloni, trupudio di bandierini, balli folkloristici, poesie presentati dagli stessi alunni. Con la partecipazione del Dirigente Dott.ssa Maria Castiglione, degli insegnanti delle classi (Pennisi Nunziata, Fiorini Clotilde, Siracusano Caterina, Rapisarda Giuseppe, Musmeci Silvia, Patanè Marcella), del Sindaco di Acireale ing. Stefano Alì, del LGT Governatore avv. Francesco Vasta, dell'Assessore alla Pubblica Istruzione Palmina Fraschina. A concluso la manifestazione Fratel Carlo della Comunità di San Camillo di Acireale.
Vedi circolare allegata
FESTA DI SAN MARTINO 2018
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 172
Alunni in festa per trascorrere allegramente la ricorrenza di San Martino. Il cavaliere che si spogliò del proprio mantello per donarlo ai più poveri.
La scuola ha trascorso il 12 novembre all’insegna della tradizione.
Così il nostro Istituto ha festeggiato con i prodotti tipici della tradizione locale e con canti e balli.
VISITA GUIDATA RISERVA DI VENDICARI E CITTA' DI NOTO
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 171
Giorno 30 Ottobre 2018 NOI ALUNNI delle classi IVA, IVB, VA, VB del plesso Centrale e VB del plesso G. Fanciulli, insieme alle nostre insegnanti, PATANE' MARCELLA, CIARAMELLA ANNA MARIA, RAGUSA SANTA, LEOTTA FELICIA, PAVONE ANNA MARIA, MOSCHETTI ELVIRA E DE LUCA NINFA ci siamo recati, in mattinata, alla Riserva di Vendicari, per la visita didattica; nel pomeriggio visita di Noto, città barocca.
UNA ESPERIENZA INDIMENTICABILE TRA NATURA E BAROCCO!!!!!
LIBRIAMOCI! – Giornate di lettura nelle scuole 22-27 Ottobre 2018
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 139
Chi ama la lettura non può mancare all’appello! Dal 22 al 27 ottobre 2018 è tornato Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna del Centro per il libro e la lettura nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i beni e le attività culturali. Far scoprire ai più giovani la bellezza della lettura e il suo potere di coinvolgimento se fatta a voce alta, condivisa in un’esperienza corale:
GLI ALUNNI DELLE CLASSI 2B E 3A DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO IN OCCASIONE DI QUESTO EVENTO HANNO PARTECIPATO CON LETTURE AD ALTA VOCE DEI "PROMESSI SPOSI", DEL PICCOLO PRINCIPE", "IL CANTICO DELLE CREATURE" E REALIZZAZIONE DI CARTELLONI.
FESTA DI DELLE FORZE ARMATE 2018
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 104
In occasione della ricorrenza del 4 novembre 2018, gli allievi dell’Istituto Comprensivo, insieme alle autorità locali e ai rappresentanti delle forze armate, hanno celebrato la Festa dell’Unità d’Italia e delle Forze armate ricordando i caduti in guerra con canti e poesie che rievocavano gli eroi combattenti per la nostra Nazione ed esaltando i valori della Libertà, della Patria e della Pace. DIGITA SULLA FOTO
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE: L'IMPORTANZA DELLA PRIMA COLAZIONE
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 134
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, propone di dedicare - nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado - l’attività didattica della giornata del 16 ottobre 2018 al tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2018: “Le azioni sono il nostro futuro. Un mondo #Fame Zero entro il 2030 è possibile”. L’Organizzazione delle nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura - FAO celebra il 16 ottobre di ogni anno la Giornata Mondiale dell’Alimentazione - GMA/WFD con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della povertà, della fame e della malnutrizione.
La classe 1a D della scuola secondaria di I grado del plesso "G. Fanciulli" in questa occasione ha discusso del tema ed è stata protagonista di un'attività riguardante la GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE.
LABORATORIO CASIRAGHI
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 159
La Scuola dell’Infanzia “Corso Italia” sez. C giorno 18 ottobre ha partecipato alla visita guidata presso la galleria del Gruppo Credito Valtellinese di Acireale per visitare la Mostra e partecipare al Laboratorio d’arte
I PULCINI DI CASIRAGHY
Tipografia e Poesia
Gradevoli e rari, i "pulcini" di Casiraghy non sono semplici ed esili libretti ma opere d’arte a tiratura limitata. Questi volumetti, conosciuti in tutto il mondo sono costituiti soltanto da due fogli di carta che racchiudono, come in un cofanetto, un breve testo (un aforisma, una poesia, una riflessione, etc…) accompagnato da simpatiche illustrazioni, timbri e persino oggetti incorporati. Protagonista assoluta è la stampa artigianale. Innumerevoli personaggi famosi hanno frequentato il maestro: Gualtiero Marchesi, Bruno Munari,Andy Warhol, poeti della beat generation ma soprattutto Alda Merini che ha avuto un rapporto privilegiato con l’Artista: la poetessa ha stampato grazie a lui tantissimi libriccini. La partecipazione alla mostra e al laboratorio d’arte, organizzate dalla Fondazione Credito Valtellinese per sottolineare l’importanza dell’arte nello sviluppo del bambino/a, ha significato, per noi, aver vissuto una significativa esperienza che ha arricchito il nostro percorso educativo e formativo in campo estetico e creativo.
I libretti opera d’arte degli alunni, riportati a scuola, hanno trovato subito adeguata installazione in sezione.
LA VENDEMMIA: VISITA GUIDATA PRESSO L'AZIENDA DIDATTICA DEI RAGAZZI DI VIAGRANDE
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 196
Giorno 10 ottobre le classi terze del plesso centrale e la terza del plesso si sono recate presso l'Azienda didattica dei ragazzi di Viagrande per conoscere le varie fasi della vendemmia con annesso laboratorio.
GIORNATA FAI DI PRIMAVERA 2018
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 477
Ogni anno, dal 1993, il terzo weekend di marzo, il FAI organizza una grande festa dedicata alla bellezza del nostro Paese. Una festa a cui sono tutti invitati.i.Quando nel 1993 si svolse la prima edizione delle Giornate FAI di Primavera (50 luoghi aperti al pubblico in una trentina di città) era difficile immaginare che sarebbero diventate uno degli appuntamenti più importanti del panorama culturale italiano.In 25 anni sono stati aperti oltre 11.000 luoghi in 4.700 città e sono stati coinvolto oltre 35.000 “apprendisti ciceroni”, studenti delle scuole medie e superiori che accompagnano le visite. “ Nelle giornate del 23 e 24 marzo 2018 dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00, il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura (CREA), sede di Acireale (CT), ha ospitatto le Giornate FAI di Primavera. La visita ha previsto un percorso con numerose postazioni (biblioteca, laboratori, museo, mostre pomologica e cerealicola e campo sperimentale). In ogni postazione i ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori di Acireale hanno illustrato i libri antichi della biblioteca, le attività di ricerca, gli strumenti agricoli e di laboratorio antichi della casa museo e la collezione di germoplasma.
VEDI FOTO
Concorso di disegno Ictus Cerebrale 2017 – ISO
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 527
Partecipazione al concorso di disegno Ictus Cerebrale 2017/2018 a cui gli alunni del nostro Istituto hanno partecipato. Nel link si trovano i disegni dei quattro vincitori del concorso.
RACCOLTA DELLE OLIVE!!!!
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 610
Gli alunnni delle classi prime, sedonde e terze della scuola primaria di plesso centrale, inerentemente al progetto "Educazione alla salute" hanno partecipato, nei giorni 26,27 e 28 ottobre, alla “Raccolta delle Olive”, organizzata dai docenti dell'Istituto. L'ulivo è una pianta molto diffusa nel nostro territorio, si trova anche nell'orto del nostro Istituto. Ed ecco un" occasione migliore per conoscere meglio questo prezioso frutto, le sue caratteristiche e la produzione dell'olio. Nel mese di novembre in occasione della festa di San Martino, l'iniziativa proseguirà con l'assaggio del prodotto finito su ha detto di pane casereccio. Un occasione per ritrovare le nostre origini e mangiar sano. Offrendo loro la possibilità di fare una merenda genuina e alternativa.
Si è voluto trasmettere ai piccoli “raccoglitori per un giorno” l'importanza della produzione dell'olio di oliva che, soprattutto, nel nostro territorio vanta risultati incoraggianti nella quantità e nella qualità.
CONSEGNA CHARTERS K-KIDS E BUILDERS
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 713
Sabato 23 settembre 2017 presso l’aula Magna del II I. C. “Vigo Fuccio La Spina”, diretto dalla prof.ssa Maria Castiglione, di Acireale si è tenuta la cerimonia di consegna delle CHARTERS K-KIDS e BUILDERS agli alunni della scuola primaria e secondaria di 1° grado.
Questo club è al servizio dei bambini e dei ragazzi meno fortunati e dà la possibilità di operare insieme agli insegnanti ed educatoricon il motto “serving the children of the world”.
RADICE PURA: GARDEN FESTIVAL
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 680
Il primo evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio nel Mediterraneo che coinvolge giovani designer emergenti, istituzioni, aziende e grandi protagonisti del paesaggio e dell’architettura. Il Festival nasce con l’obiettivo di valorizzare la natura, come motore di sviluppo del mondo intero, attraverso iniziative, eventi e linguaggi culturali: dalla musica alle installazioni artistiche, dalla botanica ai percorsi enogastronomici.
Quattordici giardini, realizzati appositamente con le piante più originali coltivate da Piante Faro, che raccoglie 800 specie e oltre 5000 varietà
VENDEMMIA 2017: SCUOLA DELL'INFANZIA SEZ.C CORSO ITALIA
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 568
Vendemmia 14/10/2017
BABY HARVEST 2017
Una giornata diversa dal solito, all’aria aperta; in mezzo alla natura a sporcarsi le mani e le scarpe come solo i bambini sanno fare. L’azienda Patria ha saputo coinvolgere i piccoli nella raccolta dell’uva, a pestare acini e vedere i succosi frutti diventare mosto.
Una giornata che ha profumato di antiche tradizioni che ha divertito grandi e piccini.
Inoltre, ai bimbi è stata regalata una bottiglietta di mosto e un pugnetto di cenere per poter preparare, a casa, un’ottima mostarda.
Oggi, si può ben affermare, che noi tutti abbiamo fatto un viaggio dentro il mondo del vino e abbiamo scoperto le meraviglie del vulcano.
Quindi … tutti a vendemmiare!
MONDIALI MILITARI DI SCHERMA: 15 SETTEMBRE 2017
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 597
CAMPIONATI mondiali militari di scherma. Nell'amibito del Progetto Sport, giorno 15 SETTEMBRE gli alunni di tutte le classi terze delle scuola secondaria di I grado in occasione dei campionati mondiali militari di scherma si è recata presso il Palatupparello di Acireale per assistere ad una gara sportiva di schema. In questa occasione gli alunni oltre a seguire dal vivo uno sport come la scherma hanno conosciuto il fiorettista olimpionico francese, Enzo Lefort, vincitore della medaglia di argento a squadre di fioretto alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016. Hanno, inoltre, visto due campioni olimpionici acesi Daniele ed Enrico Garozzo(presenti in quasi tutte le foto) che hanno vinto rispettivamente le medaglie d'oro fioretto individuale e d'argento spada a squadre alle Olimpiadi di Rio 2016, la campionessa olimpionica due volte campione del mondo Rossella Fiamingo, catanese ma oramai residente ad Acireale, medaglia d'argento di spada individuale alle olimpiadi di Rio. In quesra edizione dei campionati mondiali militari altra pioggia di medaglie. Daniele Garozzo medaglia di bronzo fioretto individuale e medaglia d'oro fioretto a squadre. Enrico Garozzo medaglia d'argento spada individuale. Rossella Fiamingo medaglia d'oro spada a squadre.
La scherma è diventata, grazie agli atleti presenti uno degli sport più seguiti nella nostra regione. Uno sport che con questa manifestazione consente di incrementare la promozione turistica dando un grande respiro alla nostra città”.
PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2017/2018
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 835
Giorno 12 e 13 settembre gli alunni dell'Istituto sono stati accolti dal Dirigente Scolastico e da tutto il corpo docente con gioia. Autorità territoriali - vicesindaco di Acireale Venerando Ardita, assessore Adele D'Anna hanno onorato il nostro Istituto e i padre Sebastiano Raciti e padre Salvatore Costantino (nuovo parroco di San Cosmo) hanno, inoltre, dato la benedizione a tutti noi augurandi un buon inzio di anno scolastico.
VISITA REPARTO SEZIONE AEREA DI MANOVRA GUARDIA DI FINANZA CATANIA
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 917
In seno al progetto legalità gli alunni delle 2A, 2B, 2C e 2C della scuola secondaria di I grado, il 19 GENNAIO 2017 hanno partecipato ad una visiti guidata al reparto "Sezione Aerea di Manovra" Guardia di Finanza di Catania: reparto specializzato per il controllo sul terriotorio: delle coste, abusivismo , prodotti illegali ...
IL NATALE E' DI TUTTI NOI: 2016/2017
- Dettagli
- Scritto da Roberta
- Visite: 887
L'Istituto Compresivo Vigo Fuccio- La Spina di Acireale ha voluto dedicare l'Albero di Natale e il presepe a tutti gli immigrati che cercano la salvezza nelle nostre citta e nelle metropoli di tutto i mondo e hanno la speranza di poter trovare tra noi un mondo migliore!
Il Natale resta comunque di tutti!
Altri articoli...
- PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE REALIZZATO DALL SCUOLA DELL'INFANZIA PLESSO FANCIULLI CLASSE 3 C
- "VENTO DELL'ANIMA" (di Basso Maria Pia): momento di formazione per gli alunni e docenti
- Concorso "ICTUS": PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- CARNEVALE 2015 2016
- CONDIVIDIAMO IL PANE DELLA PACE
- PROGETTO FESTA DEL LIBRO 2016
- NOI ALL'EXPO
- CONCORSO UN "POSTER PER LA PACE" 2015 2016